Il rapporto già consolidato tra Softline e Consorzio dei Navigli (CDN) proseguirà ancora nella forma del partenariato pubblico privato (PPP) per altri otto anni. La società milanese si è aggiudicata “l’affidamento dei servizi informatici afferenti alla gestione operativa (comprensiva della riscossione ordinaria e coattiva) di TARI/TARIP da parte di CDN”.

La sede del Consorzio dei Navigli
Il progetto
La proposta di Softline si fonda sulla finanza di progetto, regolata dal Codice degli Appalti, e consiste nella realizzazione e fornitura di un sistema integrato per la gestione della TARI dei Comuni soci del CDN, basato sull’utilizzo di un database unico che concentra tutte le informazioni coinvolte nei processi correlati alla TARI/TARIP. Questa soluzione garantisce un controllo di gestione più efficace e maggiormente condiviso dei servizi di tariffazione in stretta correlazione a quelli di raccolta.
Nel progetto sono inoltre inclusi ulteriori servizi a beneficio dei Comuni consorziati.
Il ruolo centrale di Wintarif
Wintarif è la nostra piattaforma web in cloud, con architettura modulare, che il Consorzio dei Navigli già utilizza per l’intero processo di gestione della Tari, nelle due modulazioni a corrispettivo e puntuale, a partire dalla fase di simulazione tariffaria e fino alla riscossione coattiva, passando per l’emissione delle bollette in modo massivo o singolo, la rendicontazione degli incassi, la digitalizzazione delle fatture e la loro trasmissione attraverso il Sistema Di Interscambio.
Di fatto, in base alla configurazione scelta, Wintarif è una soluzione che permette di gestire ogni singolo aspetto della tariffa rifiuti, tanto nelle attività di front-office, quanto in quelle di back-office.
Servizi e moduli aggiuntivi
Nel progetto sono previsti moduli e servizi già esistenti che andranno a integrare l’offerta.
- Sportello Web evoluto. Una raccolta di servizi che consentono all’Ente di interagire con la sua utenza. In particolare l’utente potrà segnalare variazioni, cessazioni o aperture di utenze, consultare la propria posizione debitoria e catastale, la propria dotazione di sacchi e contenitori, inviare e ricevere comunicazioni in totale conformità a quanto stabilito da Arera con il TQRIF.
- App Riciclario. Uno strumento che consente all’utenza di interagire con l’Ente per acquisire le principali informazioni relative al servizio rifiuti nel territorio di riferimento. Sviluppata per ambienti Android e iOS ha una funzionalità ScanCode per riconoscere i barcode dei principali prodotti in commercio e indicare ai cittadini le corrette modalità di raccolta differenziata nello specifico Comune su cui l’utente è configurato. Viene utilizzata per segnalazioni all’utenza (per esempio calendario delle raccolte, promemoria e informazioni). Integra anche la bacheca del riuso, una funzione finalizzata alla riduzione dei rifiuti da smaltire, tramite l’interazione fra cittadini interessati al riutilizzo di specifici oggetti.
- Il sistema software Ge.Co. Il nostro sistema integrato hardware/software per la distribuzione e il censimento dei contenitori sul territorio; è accessibile da smartphone ed è totalmente integrato in Wintarif, caratteristica che ne costituisce il punto di forza. Si possono pianificare i giri di consegna, censire contenitori e consentirne l’utilizzo on-site da parte dell’operatore.
- Servizi accessori, quali, in particolare: firma digitale degli atti, efficientamento pagamenti PagoPA, abilitazione SDD estero, conservazione sostitutiva massiva dei documenti.
Progettazione e sviluppo di servizi e moduli aggiuntivi
Nel progetto sono previsti anche la progettazione e lo sviluppo di moduli e servizi aggiuntivi, che verranno rilasciati progressivamente nel corso dei primi anni del PPP.
- Modelli sperimentali per la tariffazione puntuale del servizio, finalizzati al superamento del sistema a coefficienti.
- Modulo TQRIF avanzato che integra vari adeguamenti alle norme Arera sulla qualità dei servizi.
- Hub dati territoriali il cui obiettivo è la predisposizione di un protocollo standard per lo scambio informativo tra i sistemi esterni e il database unico integrato in Wintarif.
- Modulo Centri del riuso per la gestione dei centri del riuso e di quelli disciplinati dal DM Ambiente 10 luglio 2023, n. 119.
- Sharefood Italia. È un progetto digitale basato sulla riduzione dei rifiuti da smaltire grazie alla lotta agli sprechi alimentari. Il principio fondativo è l’introduzione di nuove pratiche e di servizi che portano a un importante risparmio per le famiglie e per le imprese, oltre a un minore impatto ambientale e a un importante aiuto in ambito sociale. Sharefood è basato su una piattaforma digitale, sviluppata da Softline, che mette in relazione i produttori di eccedenze alimentari (privati e imprese) con i possibili utilizzatori, quali enti del terzo settore ed enti di carità, che li destinano ai soggetti in difficoltà economica o in disagio sociale, generando altresì vantaggi in termini di sgravi fiscali a beneficio dei donatori di eccedenze.
Perché il Project Financing
Gaetano Drosi, Amministratore Unico di Softline, ha voluto spiegare il motivo della scelta di un modello non così diffuso nell’ambito della tariffa rifiuti come la finanza di progetto.